La nuova normativa UNI 11720 introduce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza di una nuovissima figura professionale: l’HSE Manager. Si tratta di una figura sempre più richiesta da imprese ed enti pubblici, obbligati dalla necessità di migliorare in ambito Salute, Sicurezza e Ambiente.

Inoltre, la stessa normativa UNI 11720 definisce due profili che differiscono nelle funzioni svolte: Manager HSE Operativo e Manager HSE Strategico.

L’HSE Manager, cosa fa?

L’HSE Manager si occupa di determinare gli obiettivi in ambito Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Ambiente, inoltre, coordina il supporto gestionale per migliorare l’efficenza dell’organizzazione in ambito dei Sistemi Integrati e Ambiente, Sicurezza e Salute.

La stessa normativa individua due distinte figure, l’HSE Manager Strategico, con compiti manageriali e strategici, e l’HSE Manager Operativo, ausiliare del primo.

  • HSE Manager Strategico, è colui che determina la strategia aziendale e imprenditoriale, anticipando eventuali rischi per i lavoratori dell’azienda ed i rischi ambientali che derivano dalle scelte della direzione societaria.
  • HSE Manager Operativo, è colui che gestisce in autonomia gli aspetti operativi determinati con l’HSE Manager Strategico, si tratta anche in questo caso di una figura chiave all’interno dell’impresa.

Qual è lo stipendio dell’HSE Manager?

L’importanza di questa figura viene apprezzata anche da una retribuzione adeguata al ruolo di responsabilità e gestione ricoperto. In media, l’HSE Manager percepisce 45mila euro annui per quanto riguarda l’HSE Manager Operativo, e  60mila euro annui per l’HSE Manager Strategico.

Si noti come questa sia solo una media, difatti, per particolari incarichi, soprattutto in determinate aziende in cui i Sistemi Integrati assumono un ruolo fondamentale nel proprio core business, tale figura può raggiungere una retribuzione anche maggiore.

Come diventare HSE Manager?

Quanto già detto fa desumere l’importanza della figura dell’HSE Manager all’interno di un’impresa, e la scelta del giusto professionista risulta quasi obbligata per le aziende che mirano a massimizzare i propri rendimenti, 

In quest’ottica Uninform Group, Business School con oltre 25 anni di esperienza e con una serie di certificazioni, presenta il Master Quality, Percorso di Alta Formazione Professionale con uno storico di oltre 80 Edizioni.

Il Master Quality, qualificato CEPAS, si propone di formare, attraverso 2 mesi di formazione in aula (in modalità e-learning oppure nelle sedi di Roma o Milano) e 6 mesi di stage garantito in azienda, i futuri Manager del settore della Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia.

Ne è una testimonianza la storia di Chiara, oggi assunta in GKS – GlaxoSmitKline, oppure di Giuseppe, oggi assunto in IDI Farmaceutici, o ancora di Giulia, oggi assunta in Enel.

Chiara, Giuseppe e Giulia contribuiscono, insieme ad altre migliaia di ex allievi, a formare il dato del 92% di Placement Occupazionale vantato dal Master Quality.
Che aspetti? Scopri di più su questa pagina, specializzati e lavora subito negli ambiti della Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia.