In questo articolo:
-
Perché il turismo sostenibile è oggi al centro delle strategie del settore
-
I vantaggi economici e sociali di un approccio responsabile
-
Certificazioni e protocolli da conoscere (GSTC e oltre)
-
Come formarsi per lavorare nel turismo sostenibile
🌱 Perché il turismo sostenibile è al centro delle strategie globali
Il 2025 segna un punto di svolta per l’industria turistica: i viaggiatori cercano esperienze autentiche, ma anche rispettose dell’ambiente e delle comunità locali.
Secondo i dati dell’UNWTO, oltre il 70% dei turisti internazionali dichiara di preferire strutture e destinazioni con politiche green e certificate.
Non si tratta solo di una moda: il turismo sostenibile è diventato un driver competitivo per hotel, tour operator e destinazioni che vogliono distinguersi sul mercato globale.
💡 Vantaggi economici e sociali del turismo responsabile
Adottare pratiche responsabili non significa soltanto ridurre l’impatto ambientale, ma anche:
-
Migliorare la reputazione del brand e attrarre nuovi target di viaggiatori.
-
Ridurre costi operativi grazie a efficienza energetica e gestione virtuosa delle risorse.
-
Favorire lo sviluppo locale, creando valore condiviso con le comunità ospitanti.
Un approccio che coniuga etica e business, sempre più richiesto dai principali player del settore.
🔎 Certificazioni e protocolli: il ruolo del GSTC
Per rendere misurabile la sostenibilità nel turismo esistono criteri, protocolli e marchi riconosciuti a livello internazionale.
Tra questi, il Global Sustainable Tourism Council (GSTC) definisce gli standard globali per hotel, destinazioni e tour operator, diventando il punto di riferimento per chi vuole garantire trasparenza e credibilità.
Conoscere questi strumenti è oggi un requisito fondamentale per chi ambisce a lavorare nell’hospitality o nel travel management.
🎓 Come formarsi per diventare esperti di turismo sostenibile
Le imprese turistiche cercano professionisti in grado di coniugare competenze manageriali con sensibilità ambientale e sociale. Ed è proprio su questo che si concentra il Master TQM – Tourism Quality Management di Uninform Group.
👉 Tra i moduli più innovativi, infatti, è previsto un percorso interamente dedicato al Turismo Sostenibile e Responsabile, sviluppato in collaborazione con WWF Travel.
Durante il corso gli Allievi approfondiscono:
-
Definizioni e storia del turismo sostenibile, con casi studio di WWF Travel.
-
Buone pratiche applicabili a viaggi ed esperienze turistiche reali.
-
Sostenibilità e certificazioni nell’hotellerie, con focus su protocolli internazionali.
-
Analisi dei criteri GSTC per hotel e destinazioni.
Al termine, i partecipanti acquisiscono strumenti pratici per progettare, valutare e gestire esperienze di turismo davvero sostenibili e responsabili.
📌 Conclusione
Il turismo sostenibile non è più una nicchia, ma il futuro del settore.
Formarsi oggi significa avere le competenze per guidare il cambiamento e rispondere a una domanda in crescita esponenziale.
📌 Ricapitolando, FAQ
Cos’è il turismo sostenibile?
Un modello di turismo che riduce l’impatto ambientale e valorizza le comunità locali.
Perché è importante il turismo responsabile?
Perché crea valore condiviso e garantisce competitività nel lungo periodo.
Come diventare esperti di turismo sostenibile?
Attraverso percorsi formativi specifici come il Master TQM di Uninform Group, con moduli dedicati in partnership con WWF Travel.
🔗 Approfondisci anche:
👉 Quali sono i migliori Master in Turismo in Italia?
👉 Master TQM in Turismo: la formazione che unisce aula, esperienza e placement