MASTER
Scegli il master

CONTATTI
Contattaci

«In un Master così formativo non poteva assolutamente mancare questo argomento». Ecco perché!

 

Abbiamo incontrato il dott. Paolo Azzolina, docente del Master Tourism Quality Management, e gli abbiamo chiesto di illustrarci il fondamentale sistema HACCP, del quale si occupa in un modulo didattico dedicato. Perché definiamo fondamentale questo sistema? Lasciamo che sia l’esperto a spiegarcelo.

Ma prima conosciamolo meglio.  Project Manager, inserito da oltre quindici anni nel mondo del turismo, il dott. Azzolina è specializzato nella gestione manageriale di strutture ricettive della pubblica amministrazione. È esperto di igiene e sicurezza alimentare, normativa del CCNL Turismo, Food & Beverage e HR e, da quasi dieci anni, è tra i docenti del  Master Tourism Quality Management di Uninform Group.

Insieme a lui capiamo, innanzitutto, a cosa ci riferiamo quando parliamo di HACCP.

«Per HACCP si intende quel sistema di autocontrollo alimentare atto a prevenire problemi alla salute dei consumatori finali, come per esempio le intossicazioni alimentari» – spiega il dott. Azzolina. «È un sistema di monitoraggio continuo per verificare la salubrità degli alimenti ed un mix di procedure a cui gli operatori del settore devono attenersi. Con il passare degli anni, poi, i consumatori finali, per loro esigenze personali (intolleranze ed allergie) richiedono sempre più attenzioni da parte degli addetti ai lavori».

Dunque, ecco perché la Uninform Group ha ritenuto importante introdurre nel programma del suo Master in Management del turismo, delle lezioni dedicate proprio a questo sistema. Ma qual è, quindi, l’importanza di avere un modulo sull’HACCP nel Master TQM?

Il dott. Paolo Azzolina ci spiega: «Il modulo HACCP è fondamentale per tutti coloro che entrano a far parte del mondo del Food & Beverage. E la formazione dei lavoratori in questo settore è obbligatoria. Avere personale già formato per tutti i datori di lavoro o F&B Manager è fonte di sicurezza e tutela, mentre per gli addetti ai lavori significa avere sempre più competenze nel settore. In un Master così formativo non poteva assolutamente mancare questo argomento».

Ma attenzione! Queste tematiche non si rivolgono solo a coloro che sognano una carriera nel Food & Beverage in ambito alberghiero. «L’obiettivo del modulo didattico – spiega il docente – non è solo formare gli alunni sulla sicurezza e igiene alimentare all’interno delle strutture alberghiere, ma anche sensibilizzarli affinché le stesse procedure di prevenzione le applichino quotidianamente nelle proprie case o in tutte le attività che si occupano di ristorazione, come pub, bar o ristoranti. Quindi il modulo HACCP è rivolto a tutti gli studenti, indipendentemente dal loro profilo formativo e professionale».

Una delle peculiarità del Master TQM riguarda proprio la didattica di questo modulo, che si struttura in due momenti: un primo in aula, durante il quale vengono trattati tutti gli argomenti principali dell’HACCP, affinché gli allievi ricevano una formazione globale sulle fondamentali procedure da attuare nel sistema alimentare, e un secondo “sul campo”, in un luogo dove il settore F&B riveste un ruolo portante: la nave da crociera, sulla quale gli allievi TQM svolgono una vera e propria settimana didattica. Il dott. Azzolina ci dà qualche dettaglio in merito, proprio poco prima di iniziare questa avventura con le classi della 43^ edizione del Master TQM:

«Alla fase d’aula seguirà una formazione in crociera con il Food & Beverage Manager della nave e l’Executive Chef, che ci accompagneranno in un’affascinante visita all’interno delle cucine. Sarà un tour guidato dove vedremo tutte le operazioni di lavorazione alimenti e dove gli alunni potranno constatare la complessità del mondo dell’HACCP e porre anche domande al F&B Manager. Al termine del modulo verrà svolto un test individuale e, ad ogni alunno che otterrà risultati positivi, verrà rilasciato un attestato HACCP che potrà essere allegato al curriculum vitae».

Una modalità, quindi, innovativa e accattivante di affrontare le tematiche legate al sistema HACCP, interessanti per tutti e fondamentali per coloro che vogliono intraprendere una carriera nel management del settore turistico e dell’ospitalità.

Miglior Master in Turismo nel 2025

Come scegliere il miglior Master in Turismo nel 2025: guida pratica

Vuoi lavorare nel settore del turismo ma non sai quale Master scegliere? In questa guida scopri i criteri fondamentali per selezionare il…


Master turismo esperienziale

🎓 Master TQM in Turismo: la formazione manageriale che anticipa i trend del settore

Vuoi lavorare nel turismo di alta gamma? Il Master TQM – Tourism Quality Management è il percorso più completo per inserirsi con successo…


Serena Sparago

Serena, assunta in Bulgari Hotel 5 stelle grazie al Master TQM

Consiglio il Master di Uninform perché ti avvicina al mondo del lavoro e ti apre molte porte, e questo non è scontato al giorno d'oggi,…


Segreteria Roma

Segreteria Milano

Iscriviti alla Newsletter


    Uninform Group

    Corso Trieste, 155 - 00198 Roma
    P. Iva 05203501001
    Segreteria Roma Tel.  06.860.67.67

    Segreteria Milano Tel. 02.871.67.399

    Contatti e sede Master

    Corporate

    • Chi Siamo
    • Formazione
    • Master
    • FAQ
    • Consulenza
    • Certificazioni
    • Codice Etico
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    Accreditamento e Certificazioni