MASTER
Scegli il master

CONTATTI
Contattaci

Il Guest Relation Manager è una delle figure più importanti all’interno di un albergo, ma non solo, difatti è una figura sempre più impiegata anche nei villaggi turistici e sulle navi da crociera per massimizzare il rapporto umano con il cliente. Il GRM, infatti, è il volto della struttura, il suo ufficio si occupa di curare il soggiorno dei clienti, garantendo loro la migliore permanenza possibile.

In questo articolo approfondiremo la figura professionale del Guest Relation Manager, le mansioni che svolge, lo stipendio che percepisce e, soprattutto, come si arriva a ricoprire tale figura.

Il Guest Relation Manager, cosa fa?

Il Guest Relation Manager dirige il team che si occupa della cura degli ospiti: fornisce assistenza, risolve eventuali dubbi e provvede a soddisfare le esigenze degli stessi.
La figura del Guest Relation Manager può, in certi termini, essere assimilata a quella di un diplomatico, infatti, oltre a garantire ottime relazioni tra la struttura ed il cliente, favorisce il lavoro di squadra nel suo reparto e fra reparti.

La Guest Experience è un fattore sempre più importante e tenuto in considerazione dalle strutture alberghiere, un cliente coccolato è un cliente soddisfatto. È per questo che una figura che si occupa del rapporto personale a 360o può rappresentare un vero valore aggiunto per ogni struttura ricettiva.

Qual è lo stipendio del Guest Relation Manager?

L’importanza di questa figura viene apprezzata anche da una retribuzione adeguata al ruolo di responsabilità e gestione ricoperto. In media, il Guest Relation Manager percepisce tra i 43mila euro ed i 48mila euro.
Si noti come questa sia solo una media, difatti, per particolari incarichi, soprattutto in determinate strutture di lusso, tale figura può raggiungere una retribuzione anche maggiore.

Come diventare Guest Relation Manager?

Quanto già detto fa desumere l’importanza della figura del Guest Relation Manager all’interno di un’impresa, e la scelta del giusto professionista risulta quasi obbligata per le strutture che mirano a massimizzare la propria Guest Experience.

In quest’ottica Uninform Group, Business School con oltre 25 anni di esperienza, presenta il Master TQM – Tourism Quality Management.
Il Master TQM, qualificato CEPAS, si propone di formare, attraverso 2 mesi di formazione in aula (in modalità e-learning oppure nelle sedi di Roma o Milano) e 6 mesi di stage garantito, in Italia o all’estero, i futuri Manager dei Sistemi di Gestione Turistica.
Ne è una testimonianza la storia di Schantal, oggi assunta in The Abu Dhab Edition – 5 stelle, oppure di Chiara, oggi assunta in Excelsior Milano – 5 stelle, o ancora di Marilide, oggi assunta in 25Hours Hotel Dubai – 5 stelle.

Schantal, Chiara e Marilide contribuiscono, insieme ad altre migliaia di ex allievi, a formare il dato del 93% di Placement Occupazionale vantato dal Master TQM.
Che aspetti? Scopri di più su questa pagina, specializzati e lavora subito con il più performante Master in Turismo!

turismo sostenibile 2025

Il Turismo del futuro è sostenibile – Scopri come farne il tuo lavoro

Il turismo sostenibile è la sfida del 2025: non solo rispetto per l’ambiente, ma anche opportunità economiche e di sviluppo. Scopri…


Miglior Master in Turismo nel 2025

Come scegliere il miglior Master in Turismo nel 2025: guida pratica

Vuoi lavorare nel settore del turismo ma non sai quale Master scegliere? In questa guida scopri i criteri fondamentali per selezionare il…


Master turismo esperienziale

🎓 Master TQM in Turismo: la formazione manageriale che anticipa i trend del settore

Vuoi lavorare nel turismo di alta gamma? Il Master TQM – Tourism Quality Management è il percorso più completo per inserirsi con successo…


Segreteria Roma

Segreteria Milano

Iscriviti alla Newsletter


    Uninform Group

    Corso Trieste, 155 - 00198 Roma
    P. Iva 05203501001
    Segreteria Roma Tel.  06.860.67.67

    Segreteria Milano Tel. 02.871.67.399

    Contatti e sede Master

    Corporate

    • Chi Siamo
    • Formazione
    • Master
    • FAQ
    • Consulenza
    • Certificazioni
    • Codice Etico
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    Accreditamento e Certificazioni